fbpx
HomeAltre NotizieAbbattimento delle piante secche sulla Pontina: modifiche alla viabilità da questo lunedì...

Abbattimento delle piante secche sulla Pontina: modifiche alla viabilità da questo lunedì 24 febbraio e sino al 31 Marzo.

Articolo Pubblicato il :

Abbattimento delle piante secche sulla Pontina: modifiche alla viabilità da questo lunedì 24 febbraio e sino al 31 Marzo. La società Anas, che eseguirà i lavori, ha emesso un’ordinanza. Il tratto della Pontina interessato è quello che va dal km 15+500 al km 27+500. In entrambe le direzione di marcia saranno istituiti dei restringimenti di carreggiata ed anche delle chiusure al traffico. L’ordinanza è sul nostro sito Studio93.it.

TESTO DELL’ORDINANZA – Gestione della viabilità – Regolamentazione della circolazione

Tratta SS 148 PONTINA dal km 15+500 al km 27+500, direzione Roma e Terracina, Corsie: di marcia, di sorpasso, rampa di ingresso, rampa di uscita Provvedimenti: restringimento carreggiata sinistra, restringimento carreggiata destra, chiusura al traffico Lavori di messa in sicurezza, mediante l’abbattimento delle piante secche e non più in fase vegetativa comprese tra i Km 15+500 e 27+500 lungo la SS 148 Pontina in direzione Roma e Terracina.

Con riferimento all’oggetto, si trasmette l’Ordinanza n. 139/2025/RM 2 / 5 ORDINANZA N. 139/2025/RM

PREMESSO

Che l’Impresa R.T.I.: OPERE PER L’AMBIENTE SRL – EDILVERDE DI PATTI MAURIZIO – D’ANNUNZIO LUCIANO – MYOPORUM SRL, deve provvedere agli interventi per la messa in sicurezza mediante l’abbattimento delle piante secche e non più in fase vegetativa e pertanto, si rendono necessarie alcune parzializzazioni del traffico veicolare.

VISTO

Il D.Lgs emanato con D.L.gs. n. 285 del 30/04/1992 e s.m.i.; Il Regolamento di attuazione emanato con D.P.R. del 16.12.1992 n° 495 e successive modifiche e integrazioni con D.P.R. 610/96;

Gli art. 5 comma 3 e 6 comma 4 del D.Lgs n° 285 del 30/04/2012 sulla disciplina del traffico;

Il D.M. del 10 Luglio 2002 contenente il “Disciplinare Tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categorie di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo”. Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22.01.2019 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 37 in data 13.02.2019 recante “Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”;

– La procura del 02/11/2021, repertorio n. 85514

– La proposta del Capo Centro

CONSIDERATO

le condizioni di emergenza

pertanto necessario procedere alla emissione di formale ordinanza per disporre delle limitazioni al traffico veicolare;

SENTITO

– Il parere favorevole Capo Centro

3 / 5

ORDINA

* restringimento carreggiata sinistra, chiusura al traffico, restringimento carreggiata destra su SS 148 PONTINA dal km 15+500 al km 27+500, direzione Roma e Terracina, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, rampa di ingresso, rampa di uscita a partire dalle ore 06:00 del 24/02/2025 fino alle ore 24:00 del 31/03/2025; interesserà tutti gli utenti.

L’impresa R.T.I.: OPERE PER L’AMBIENTE SRL – EDILVERDE DI PATTI MAURIZIO – D’ANNUNZIO LUCIANO –MYOPORUM SRL con sede in Via di Selva Candida n. 204 – 00166 Roma, è incaricata dell’esecuzione della presente Ordinanza e provvederà alla installazione e manutenzione di tutta la necessaria segnaletica nel rispetto delle norme previste dal Nuovo Codice della Strada (D. L.gvo 30/06/1992 n° 285 e s.m.i.) e relativo Regolamento di attuazione (D.P.R. 16/12/1992 n° 495 e s.m.i.), nonché nel rispetto del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002 e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 gennaio 2019.

L’impresa esecutrice, provvederà a mantenere costantemente efficace, per tutto il periodo delle lavorazioni, la segnaletica stradale nonché gli eventuali l’impianti semaforici. La stessa impresa dovrà, al termine di ogni singolo periodo previsto per eseguire le opere, rimuovere la segnaletica stradale al fine di ripristinare le normali condizioni di circolazione del traffico stradale. Prima dell’inizio delle lavorazioni l’Impresa dovrà comunicare alla Sala Operativa Compartimentale (SOC) al n.06.72291000 l’apertura del cantiere onde consentire le pre-segnalazioni sui Pannelli a Messaggio Variabile, se presenti, e verificare le eventuali interferenze con altri cantieri presenti sul tratto interessato; dovrà successivamente comunicare la fine delle lavorazioni.

L’Anas si riserva la facoltà di impartire, durante i lavori, a mezzo del personale addetto alla tutela e sorveglianza della strada, qualsiasi ulteriore prescrizione che dovesse ritenersi necessaria ai fini della sicurezza e fluidità della circolazione e della conservazione del corpo stradale.

L’impresa esecutrice, resta unica responsabile per eventuali danni a persone o cose, sollevando l’ANAS S.p.A. da qualsiasi pretesa, anche giudiziaria, avanzata da terzi relativamente all’esecuzione dei lavori oggetto dell’appalto. Inoltre, sarà a carico della stessa impresa tutto quanto necessario per la regolamentazione del traffico con proprio personale nell’eventualità del passaggio dei mezzi di soccorso adibiti a particolari urgenze o in caso di particolare intensità del traffico.

L’Impresa ha inoltre comunicato che il responsabile del cantiere è il Sig. Saverio Toscano (348-3411872). Restano a totale carico dell’ Impresa tutti gli oneri derivanti dall’applicazione del d.lgs.81/08 per le maestranze, tecnici e attrezzature impiegate nella esecuzione delle attività a farsi, nonché del Decreto interministeriale del 22.01.2019, inerente l’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

La presente Ordinanza sarà resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica con modalità e responsabilità di cui sopra, viene inoltre trasmessa agli Enti vari, al CCISS e all’ufficio stampa Anas S.p.A che provvederà a darne ampia e tempestiva diffusione attraverso i mezzi di comunicazione disponibili a livello nazionale e locale.

Sono incaricati di fare osservare la presente ordinanza, i funzionari e gli agenti di cui all’art. 12 del Nuovo Codice della Strada (D.L.vo 30/06/1992 n. 285 e s.m.i.).

spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE