Con il Patrocinio del Comune di Aprilia, in occasione dell’89° Anniversario della Fondazione della città, il Liceo Statale “A. Meucci” apre alla cittadinanza “La Galleria della Memoria”.
La pinacoteca dell’Istituto, che raccoglie una collezione di venticinque opere, tra pitture, sculture, disegni, fotografie e progetti architettonici, da quest’anno, attraverso la realizzazione di audio-descrizioni, è divenuta accessibile anche a persone cieche e ipovedenti, grazie alle preziose collaborazioni con la prof.ssa Angela Lucinio e il prof. Iacopo Balocco dell’Istituto “Augusto Romagnoli” di Roma (centro specializzato per educatori dei minorati della vista) e la Dott.ssa Maria Sole Cardulli, Direttrice del Museo “Giacomo Manzù di Ardea, con cui l’istituto collabora da anni. L’obiettivo è rendere questa collezione patrimonio di tutti, anche in un’ottica multiculturale, con una operazione che prevede anche la traduzione dei contenuti in lingua inglese.
La galleria d’arte, che è nata nei locali del liceo apriliano nel 2020, durante la pandemia, ha creato un circolo virtuoso che coinvolge diversi attori del territorio, poiché è il frutto della sinergia tra la scuola, gli artisti e la città: attraverso testi scritti in prima persona dagli alunni del liceo e opere d’arte donate all’istituto, la galleria racconta la storia di uomini, donne e miti che hanno dato un contributo alla formazione di una identità collettiva. La galleria è un grande libro di storia illustrato, uno spazio in cui gli studenti possono sperimentarsi nel mestiere di ricercatori, curatori,
allestitori per sviluppare quelle competenze che generano consapevolezza e amore per il mondo dell’arte e per il proprio territorio.
La collezione, ovviamente, ha anche l’obiettivo di valorizzare in maniera collettiva la Storia dell’arte contemporanea, creando un catalogo di opere e di artisti che vivono e rappresentano la realtà pontina. I partecipanti sono attualmente: Biancorovo, Giuliana Bocconcello, Ilaria Borgognini, Elena Casagrande, Emily Casagrande, Lidia Cestari, Claudio Cottiga, Antonio De Waure, Massimiliano Drisaldi, Rosa Fucale, Claudia Grigatti, Sergio Iezzi, Erika Mallardi, Mirco Marcacci, Dino Massarenti, Simonetta Massari, Rpberto Nardinocchi, Simona Origlia, Nicoletta Piazza, Annalisa Pisano, Ilaria Pisciottani, Raffaele Ricci, Cristiana Sadocco.
Il lavoro di ricerca storica, condotto da docenti e studenti del liceo, ha portato alla nascita della Galleria nel 2016 con il Progetto Farememoria e si pone in continuità con la vocazione del liceo Meucci, che caratterizza tante altre scuole apriliane.
Fu, infatti, grazie ad un progetto del liceo che negli anni ‘80 venne realizzata la prima mostra sulla storia della città, “Aprilia alla ricerca delle radici”, curata della Prof.ssa Maria Rosaria Ciacciarelli e i suoi alunni, mostra allestita nell’ottobre del 1986 presso la scuola “Grazia Deledda”. L’esposizione sarà inaugurata mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Manzù della Biblioteca civica di Aprilia e sarà aperta fino a mercoledì 16 aprile con il seguente in orario: il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 16:30 alle 19.
A chiusura della mostra, mercoledì 16 aprile ore 17:00-18:00 il prof. Giovanni Raponi interverrà sul tema: “Aprilia, una città commissariata”.