Il Coro San Pietro in Formis e l’Ensemble Settemele, diretti dal M° Sonia Sette, tra i protagonisti del grande evento corale con il celebre compositore inglese John Rutter.
Grande debutto per i coristi del Coro San Pietro in Formis e dell’Ensemble Settemele preparati dal M° Sonia Sette, che parteciperanno con emozionante entusiasmo alla prestigiosa Masterclass e al Concerto diretto dal celebre compositore e direttore John Rutter, in programma sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 presso il Teatro Tarkovskij e il Teatro dei Galli di Rimini.
La Masterclass, prevista per sabato 29 marzo al Teatro Tarkovskij, vedrà la partecipazione di 360 coristi e direttori di coro provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Inghilterra, Germania, Polonia e Argentina. I partecipanti, di età compresa tra i 16 e i 75 anni, saranno chiamati a presentarsi preparati sul Magnificat di John Rutter, un’opera coinvolgente per coro, orchestra e soprano solista, che sarà diretta dallo stesso autore durante il grande concerto di domenica 30 marzo alle ore 18.
Sul palco insieme al compositore e direttore britannico anche il pianista Simone Guaitoli, l’Orchestra Rimini Classicae ilsoprano Wang Tingting(Singapore),
Il Magnificat di Rutter, completato nel 1990, è una suggestiva interpretazione musicale del cantico biblico, articolata in sette movimenti. L’opera include l’inserimento del poema inglese medievale Of a Rose, a Lovely Rose, l’inizio del Sanctus e una preghiera a Maria, il tutto arricchito da vivaci influenze della musica latino-americana. La prima esecuzione mondiale si tenne alla Carnegie Hall di New York il 26 maggio 1990.
Sebbene il cantico del Magnificat sia stato musicato innumerevoli volte nella storia, la versione di Rutter è tra le poche a presentare una forma estesa, paragonabile per struttura e intensità solo alla celebre composizione di Johann Sebastian Bach.
L’intero evento è organizzato da AERCO, Ass.ne Emiliano-Romagnola Cori, la prima associazione regionale italiana di cori, che proprio quest’anno festeggia i suoi 50 anni di attività a sostegno della musica corale.Il concerto è aperto al pubblico con biglietti a pagamento (da €7 a €20), disponibili online al link: https://shorturl.at/G4XnN
