Più che un ristorante un’istituzione, di quelli che basta il nome per capire dove si va, non c’è bisogno di aggiungere altro. Perché se dici Barbitto, specificare Sezze è superfluo. È uno di quei luoghi che ci sono, come c’è il Comune, che rappresenta il territorio, che racconta una storia fatta di sapori e di lavoro. Che si evolve con i tempi senza derogare alla tradizione. Da sempre ristorante, per decenni albergo e ora agriturismo. Due anni di stanze chiuse, perché la ristrutturazione va fatta a regola d’arte, secondo tutti i canoni dell’orgoglio lepino e si riparte con un complesso importante, di quelli che non serve la foto a grandangolo spinto per ingrandire gli ambienti. La
piscina è grande di suo, dentro ci sono anche gli scogli. Due campi di padel e uno di calcetto completano una struttura che, oltre a ospitare banchetti importanti, continua a offrire il servizio di ristorazione la sera, pranzo e cena nei fine settimana. Come agriturismo comanda i prodotti crescono nel terreno dell’azienda agricola annessa al casale che fu la residenza di caccia del marchese Rappini. E non può mancare la vigna, coltivata a Bellone e Cecubo. Il resto è leggenda: zuppa di fagioli, carciofi, carne alla brace. Piatti che hanno fatto di Barbitto un punto di riferimento per la provincia pontina e romana.
https://www.albergoristorantebarbitto.it/
Dal sito: www.albergoristorantebarbitto.it
Situato nella conca di Suso, in provincia di Latina, l’Agriturismo Barbitto è il luogo ideale per una vacanza rilassante in campagna.
Meta preferita di coloro che amano gli spazi verdi e la buona cucina, la struttura dispone di un ristorante con piscina e di camere accoglienti, luminose e silenziose che si trovano al piano superiore.
Nell’agriturismo vengono preparati ogni giorno, piatti tradizionali laziali, ricchi di carne e di cacciagione, insaporiti da tartufi e funghi e pizze classiche e speciali cotte nel forno a legna.
Gli ingredienti locali, genuini e freschi, aggiungono un ulteriore valore al sapore di ogni preparazione.