fbpx
HomeAltre NotizieCambiamento climatico, incontri divulgativi al liceo Majorana di Latina

Cambiamento climatico, incontri divulgativi al liceo Majorana di Latina

Articolo Pubblicato il :

Proseguono gli incontri divulgativi del progetto CLIMAX organizzato da Altri Caratteri Apspresso il Liceo Scientifico Ettore Majorana di Latina, iniziativa volta a sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali. Dopo il focus sul risparmio energetico e il riciclo, la settimana in corso sarà dedicata all’alimentazione sostenibile e al cambiamento climatico, con un’attenzione particolare alle connessioni tra sostenibilità, salute e impatto ambientale.

Programma degli incontri:

  • 9 aprile 2025 – Alimentazione sostenibile:
    • Relatore: Pasquale Falzarano, fondatore di Agrilatina, azienda agricola biologica e biodinamica pontina. L’incontro approfondirà i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, evidenziando i benefici per l’ambiente e la salute, e fornirà spunti pratici per scelte alimentari consapevoli.
  • 11 aprile 2025 – Cause ed effetti del cambiamento climatico:
    • Relatore: Prof. Francesco Cioffi, Dipartimento INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE dell’Università “La Sapienza” di Roma. I temi trattati saranno la sostenibilità, il cambiamento climatico e il loro impatto sulla salute, con un’analisi delle cause e delle conseguenze del riscaldamento globale.

Il progetto CLIMAX, valido per il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), include anche un laboratorio di comunicazione incentrato sulla fotografia naturalistica e sull’uso consapevole dei social media, con un percorso formativo di 20 ore. Le fotografie realizzate dagli studenti durante il laboratorio saranno esposte in una mostra finale, aperta alla comunità, per sensibilizzare ulteriormente sul tema.

L’iniziativa è realizzata grazie al supporto di ETS, società di ingegneria top player nazionale nella progettazione innovativa e sostenibile di infrastrutture.

Sostenere progetti educativi come CLIMAX significa credere che il cambiamento culturale sia la prima infrastruttura da costruire. Significa riconoscere nelle nuove generazioni non solo i cittadini di domani, ma gli spettatori attivi della trasformazione dell’oggi, e noi abbiamo il compito di essere gli attori che si fanno forza promotrice di iniziative concrete per dare un boost al cambiamento, andando oltre la semplice sensibilizzazione alla tematica”, ha comunicato la società, motivando la scelta.

Vai a Farmacia Savo
spot_img
Vai a Farmacia Asole
spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE