Il Lazio partecipa alla 5a edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute. Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia e Trip&Trek (l’App per amanti delle escursioni).
Le escursioni previste per il 14 ottobre sono:
· Monterano “Era un fiorente borgo” con Sandra Morlupi;
· Il borgo di Bocchignano e la villa dei Casoni con William Sersanti;
· Birdwatching nella Riserva Naturale Palude di Torre Flavia con Roberto Gildi;
· Le acque della Caffarella “il fiume Almone e le sorgenti della valle” con Beatrice Cosentino.
Il 15 ottobre, invece, le guide AIGAE vi condurranno:
· Sui sentieri dei Briganti con Simone Pietrosanti, dall’abitato di Segni fino a Monte Lupone;
· Monti Lucretili: la Torretta del Monte Morrone della Croce con Paola Paolessi;
· Cammino lento nel mondo passato con l’Archeoclub di Sermoneta con Sonia Testa;
· La Via Amerina tra arte e natura con Chiara Tondi;
· Alla ricerca dell’aereo perduto con Anna Aliotti (una caccia al sentiero per ragazzi e ragazze da otto anni in su);
· Anello Gole del Biedano: antichi mestieri e tradizioni con Emanuela Trovarelli e Maria Giovanna Bruno.
“Con questa iniziativa invitiamo a tornare a camminare insieme per rimettere al centro la natura, l’ambiente, la cultura nell’ottica di un ecoturismo culturale sostenibile e rigenerante anche per il corpo umano” – dichiara Guglielmo Ruggiero, Presidente nazionale AIGAE.
Per info e dettagli per le escursioni
https://www.aigae.org/event-tag/CamminaNatura+Lazio/
AIGAE è attiva dal 1992,circa 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, oltre 3500 guide associate in tutta Italia, fra cui 783 Guide Parco, 650 anche accompagnatrici turistiche, 55 Guide speleologiche e 17 Guide vulcanologiche.
Aigae è componente dell’Osservatorio Nazionale Turismo Verde, del COLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), di Federparchi ed è partner di numerose aree protette.
