fbpx
HomePolitica"Campagna Romana": il Commissario di Aprilia, D’Attilio, presenta delle osservazioni chiedendo di...

“Campagna Romana”: il Commissario di Aprilia, D’Attilio, presenta delle osservazioni chiedendo di modificare il vincolo di tutela.

Articolo Pubblicato il :

“Campagna Romana”: il Commissario Straordinario del Comune Aprilia, Paolo D’Attilio, con la delibera n° 15, presenta tre osservazioni chiedendo alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Latina e Frosinone di modificare il vincolo di tutela e di ridefinire la “Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico”.

Nelle osservazioni si propone di valutare la riclassificazione di alcune aree ubicate all’interno del perimetro (la zona Colli del Sole, Tre Colli, Camilleri e Vallelata Sud) che ricadono nella “Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi”, comprese alcune aree industriali. Si propone, inoltre, di valutare l’esclusione dal perimetro del vincolo della “Campagna Romana” l’area del parcheggio della stazione ferroviaria di Campoleone “in quanto – si legge nella delibera – trattasi di un’opera pubblica a ridosso della ferrovia e in prossimità dell’ambito urbanizzato costituito dal Nucleo di Campoleone”.

Domani mattina alle 10.00, intanto, in Regione si terrà un tavolo tecnico alla presenza dell’Arpa Lazio; la riunione  chiuderà la seconda Conferenza dei Servizi dedicata al progetto della realizzazione di una discarica nella zona di Sant’Apollonia, ad Aprilia, zona che ricade sotto il vincolo di Campagna Romana. Verranno analizzati i dati dei carotaggi e dei sondaggi eseguiti nei mesi scorsi.

Ecco il testo della delibera:

COMUNE DI APRILIA

Deliberazione N. 15 O R I G I N A L E

PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO PER L’AREA DENOMINATA “LA CAMPAGNA ROMANA”, AI SENSI DELL’ART. 136 CO.1 LETT. C) E D) D.LGS. 42/2004. PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON POTERI DEL CONSIGLIO

il Commissario Straordinario Dott. PAOLO D’ATTILIO, in virtù dei poteri conferitigli dal D.P.R. del Presidente della Repubblica del 31/07/2024, ha adottato, con la partecipazione del Segretario Generale dott. WALTER GAUDIO la deliberazione indicata in oggetto.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO NR. 15 DEL 04/12/2024

OGGETTO: PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO PER L’AREA DENOMINATA “LA CAMPAGNA ROMANA”, AI SENSI DELL’ART. 136 CO.1 LETT. C) E D) D.LGS. 42/2004. PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Assunti i poteri del Consiglio Comunale

Visto il D.P.R. del 31 luglio 2024 (pubblicato in G.U. Serie generale n. 203 del 30-08-2024), con il quale il Presidente della Repubblica ha provveduto allo scioglimento del Consiglio Comunale di Aprilia e a nominare il Dott. Paolo D’Attilio Commissario Straordinario per la provvisoria gestione del Comune fino all’insediamento degli organi ordinari;

Premesso che

– il territorio posto a ord-Ovest del Comune di Aprilia si contraddistingue per la rilevante qualità paesaggistica riconducibile ai tratti tipici del paesaggio agrario della “Campagna Romana”, con vaste zone caratterizzate dall’ampiezza degli scorci panoramici e che, nonostante i vari fenomeni sparsi di urbanizzazione e gli ambiti industriali che la circondano, l’intera area possiede un forte valore identitario con i suoi caratteri agricoli, unitamente a quelli di tipo geologico-idrografico e naturalistico costituiti dagli inconfondibili boschi di macchia mediterranea;

– esistono evidenze archeologiche documentate da dati bibliografici e d’archivio, da scavi e indagini archeologiche e da ricognizioni di superficie, che testimoniano le numerose fasi insediative che hanno interessato il territorio di grande importanza storica;

– il confine amministrativo del territorio del Comune di Aprilia, a nord, tra la provincia di Latina e la provincia di Roma, si pone in continuità con la perimetrazione riconosciuta dal D.M. MiBACT n. 98 del 27 ottobre 2017, per l’area di notevole interesse pubblico denominata “Tenute storiche di Torre Maggiore, Valle Caia e altre della

Campagna Romana” nei Comuni di Pomezia e Ardea (RM);

Considerato che

l’Amministrazione comunale con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 12/12/2023 ha dato avvio al “procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico per il riconoscimento dei beni paesaggistici, archeologici e geomorfologici della Campagna Romana nella zona Nord-Ovest del Comune di Aprilia, ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera c) e dell’art. 138 del D. Lgs. 42/2004”;

la perimetrazione della “Campagna Romana” proposta con la summenzionata Deliberazione era costituita da due ambiti, identificati per praticità con le lettere “A” e “B”, il cui perimetro è rilevabile dagli elaborati grafici allegati alla Deliberazione medesima;

– gli ambiti individuati escludevano dalla perimetrazione i Nuclei abusivi inseriti nella “Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi” approvata dalla Deliberazione di Giunta Regionale Lazio n. 622 del 21/12/2012, pubblicata il 17/01/2013 sul BURL n.6, e Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 05/03/2013;

Considerato altresì che, la stessa Deliberazione n. 62/2023, completa degli allegati, è stata trasmessa alla “Soprintendenza per le Belle Arti e Paesaggio del Lazio” e alla “Regione Lazio – Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica”, con nota prot. 2216 del 08/01/2024, per “(…)porre in essere gli opportuni adempimenti per l’apposizione del vincolo della Campagna Romana negli ambiti individuati (…)”;

Preso atto che

in riscontro a quanto sopra il Ministero della Cultura – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina con nota prot. 0008274-P del 31.07.2024, acquisita agli atti in data 02/08/2024 ai nn. 81473 e 81474, ha trasmesso al Comune di Aprilia gli elaborati relativi alla proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata “La Campagna Romana”, ai sensi dell’art. 136 co.1 lett. c) e d) del D.Lgs. 42/2004, con contestuale richiesta di affissione all’albo pretorio comunale come previsto dall’art. 139 co. 1 del D.Lgs. 42/2004;

con Avviso pubblico a decorrere dal 06.08.2024 e per 90 giorni consecutivi, è stata pubblicata all’Albo Pretorio online del Comune di Aprilia la “Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata La Campagna Romana”, ai sensi dell’art. 136 co.1 lett. c) e d) D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.;

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO NR. 15 DEL 04/12/2024

entro i trenta giorni successivi al periodo di pubblicazione, decorrenti dal 04/11/2024 al 04/12/2024, ai sensi dell’art. 139 comma 5 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., il Comune, la Provincia, le associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, e gli altri soggetti interessati, possono presentare osservazioni e documenti alla Soprintendenza competente (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Piazza Angelo Celli, 1 cap. 04100, pec: sabap-lazio@pec.cultura.gov.it);

Vista l’attuale perimetrazione fatta dal Ministero, che ha inserito quattro Nuclei della “Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi”, e in particolare a nord Colli del Sole e Tre Colli, sviluppatisi a ridosso della Via Ardeatina e, scendendo verso sud, i nuclei Camilleri e Vallelata Sud sorti lungo Via Fossignano e Via Vallelata;

Atteso che nella suddetta perimetrazione proposta dal Ministero sono state inserite anche:

– alcune aree industriali, ed in particolare quella compresa tra i summenzionati Nuclei Camilleri e Vallelata Sud, situata a ridosso della Via Pontina (S.S. 148), ed ulteriori 2 aree (come meglio individuate nell’allegato elaborato grafico) classificate dal PRG comunale vigente (adottato con Deliberazione di Consiglio n. 25 del 24/02/71 e approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio n. 1497 del 10/10/1973 e successiva variante adottata con Delibera di Consiglio n.25 del 30/10/78 e approvata con Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio n. 2392 del 12/05/1980) come “Sottozona D2 industriale soggetta a piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata” – art. 22 Norme Tecniche di Attuazione (NTA) di PRG;

l’area corrispondente all’attuale Parcheggio pubblico della Stazione Ferroviaria di Campoleone;

Ravvisato che

tali aree sono costituite di fatto da ambiti parzialmente edificati, in via di trasformazione o comunque individuati come compatibili con programmi di sviluppo urbano;

analogamente, anche l’area relativa all’attuale parcheggio pubblico della Stazione Ferroviaria di Campoleone risulta in tutta evidenza, già inclusa in ambito urbanizzato;

Verificato che ai fini della tutela del vincolo paesaggistico risulta cogente – in relazione agli interventi ammessi – il paesaggio attribuito a ciascuna porzione del territorio comunale dalla “Tavola A” del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (P.T.P.R.), approvato con D.C.R.Lazio n. 5 del 21 aprile 2021, pubblicato sul BURL n. 56 del 10/06/2021, supplemento n. 2, che per le summenzionate aree risulta essere il seguente:

ai Nuclei “Colli del Sole”, “Tre Colli”, “Camilleri” e “Vallelata Sud” ricadenti nella “Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi” risultano attualmente attribuiti il “Paesaggio degli insediamenti urbani” (art.28 NTA), il “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” (art. 25 NTA) ed il “Paesaggio Naturale” (art. 22 NTA);

alle Sottozone D2-Industriali risultano attualmente attribuiti il “Paesaggio degli insediamenti urbani” (art.28 NTA), il “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” (art. 25 NTA) ed il “Paesaggio Agrario di Continuità” (art. 27 NTA);

l’area corrispondente all’attuale Parcheggio pubblico della Stazione Ferroviaria di Campoleone è classificata come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” (art. 25 NTA);

Tenuto conto

di quanto disposto dall’art. 138 commi 1 e 2 del D.Lgs. 42/2004, per cui “dal primo giorno di pubblicazione decorrono gli effetti di cui all’articolo 146, comma 1”, in tema di immobili e aree di interesse paesaggistico soggetti a tutela;

della nota regionale prot. 1058745 del 30.08.2024 (in atti del Comune al prot. 90114 del 02.09.2024) con la quale la Regione Lazio esprime “Parere favorevole condizionato al mantenimento della disciplina normativa del PTPR approvato”;

Considerato che al fine di consentire una migliore gestione del territorio è opportuno che il Comune di Aprilia presenti le osservazioni di seguito elencate e motivate:

• OSSERVAZIONE A – Nuclei Colli del Sole, Tre Colli, Camilleri e Vallelata Sud ricadenti nella “Variante speciale per il recupero dei nuclei abusivi” (approvata dalla Deliberazione di Giunta Regionale Lazio n. 622 del 21/12/2012, pubblicata il 17/01/2013 sul BURL n.6, e Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 05/03/2013).

Si propone di valutare la riclassificazione di alcune aree ubicate all’interno del perimetro dei suddetti Nuclei, attualmente classificate dalla “Tavola A” del P.T.P.R. regionale come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” normato dall’art. 25 delle NTA) e “Paesaggio Naturale” normato dall’art. 22 delle NTA (quest’ultimo attribuito ad DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO NR. 15 DEL 04/12/2024 una esigua parte del Nucleo Camilleri), con nuova classificazione come “Paesaggio degli insediamenti urbani” (art.28 NTA) in quanto tali aree sono costituite, di fatto, da ambiti parzialmente edificati, in via di trasformazione o comunque individuati come compatibili con programmi di sviluppo urbano;

• OSSERVAZIONE B – Sottozona D2-Industriale del PRG comunale vigente (adottato con Deliberazione di Consiglio

n. 25 del 24/02/71 e approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio n. 1497 del 10/10/1973 e successiva variante adottata con Delibera di Consiglio n.25 del 30/10/78 e approvata con Deliberazione di Giunta

Regionale del Lazio n. 2392 del 12/05/1980), soggetta a piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata (art.

22 NTA).

Si propone di valutare la riclassificazione delle aree attualmente classificate dalla “Tavola A” del P.T.P.R. regionale come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” (art. 25 NTA) e “Paesaggio Agrario di Continuità” (art. 27 NTA), con nuova classificazione in via principale come “Paesaggio degli insediamenti urbani” (art.28 NTA) o in via subordinata come “Paesaggio degli insediamenti in evoluzione” (art.29 NTA); si propone altresì di fare salvo quanto previsto dall’articolo 29 delle NTA del PRG, con l’esclusione dell’applicazione dei vincoli restrittivi previsti dalle NTA del P.T.P.R. per i Paesaggi, in cui ricadono le summenzionate aree, alle quali è attribuita una connotazione produttiva sin dal primo impianto del PRG;

• OSSERVAZIONE C – Parcheggio pubblico della Stazione Ferroviaria di Campoleone. Si propone di valutare l’esclusione dell’area del parcheggio della Stazione Ferroviaria di Campoleone (attualmente classificata dalla “Tavola A” del P.T.P.R. regionale come “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” – art. 25 NTA) dal perimetro del vincolo della “Campagna Romana”, in quanto trattasi di opera pubblica a ridosso della ferrovia ed in prossimità dell’ambito urbanizzato costituito dal Nucleo di Campoleone; Visto l’elaborato grafico predisposto dagli uffici del Settore IV-Urbanistica, nel quale sono graficizzate le osservazioni, che costituisce parte integrante della presente Deliberazione;

Visti:

– il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, aisensi dell’articolo 10 della

legge 6 luglio 2002, n. 137”;

– il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), approvato con Deliberazione di Consiglio Regionale n. 5 del

21 aprile 2021, pubblicata sul BURL n. 56 del 10 giugno 2021, supplemento n. 2;

Visto il parere tecnico favorevole espresso dal Responsabile del IV Settore ai sensi dell’art.49 del D.Lgs. 267/2000;

Visti

– la L. 241/1990 e ss.mm.ii;

– la L.R. 38/1999 e ss.mm.ii;

– il D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.;

– lo Statuto Comunale;

DELIBERA

Per le motivazioni espresse in narrativa, da ritenersi qui integralmente ripetute e trascritte:

1. di approvare le Osservazioni “A, “B” e C” descritte in premessa relative alla “Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata La Campagna Romana”, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, secondo quanto previsto dall’Avviso pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Aprilia, ai sensi dell’art. 136 co.1 lett. c) e d) D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.;

2. di approvare l’elaborato grafico predisposto dagli uffici del Settore IV-Urbanistica, nel quale sono graficizzate le osservazioni, che costituisce parte integrante della presente Deliberazione;

3. di dare mandato agli uffici del Settore IV-Urbanistica di provvedere all’invio della presente Deliberazione alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, come previsto dall’Avviso pubblicato all’Albo Pretorio on-line comunale.

Indi, in prosieguo

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO NR. 15 DEL 04/12/2024 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Assunti i poteri del Consiglio Comunale

DELIBERA

di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4 del D.lgs. 267/2000.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE