Questo sabato a Palazzo Caetani, a Cisterna, dalle 14 alle 17, si svolgerà l’“Open Day, Singer-Songwriter”, tenuto dal cantautore e compositore italiano Luca Sala, collaboratore, tra gli altri, di Mogol, Kekko Silvestre dei Modà e di Emma. L’incontro è rivolto ad interpreti, musicisti, cantanti o a chiunque desideri iniziare o abbia già iniziato ad introdursi nel mondo della Canzone d’Autore. La partecipazione è gratuita. Info al 339/71.35.077.
Creare, scrivere e interpretare una canzone certamente richiedono passione e talento ma anche studio e conoscenza della tecnica musicale oltre a qualche segreto da addetto ai lavori.
Tutto questo sarà oggetto dell’OPEN DAY Singer-Songwriter che si terrà domani Palazzo Caetani, nella Biblioteca della Legalità – Sala della Loggia, organizzato dalla Kent Industry e associazione Il Ponte con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e di Radio Antenne Erreci.
L’Open Day sarà tenuto dal cantautore e compositore italiano Luca Sala (collaboratore di Mogol, Kekko Silvestre dei Modà ed altri oltre che autore del brano vincitore di Sanremo 2012 “Non è l’inferno” interpretato da Emma Marrone) e dalla cantautrice pop-dance e musicista polistrumentista di Cisterna Tania Frison.
L’incontro è rivolto ad interpreti, musicisti, cantanti o a chiunque desideri iniziare o abbia già iniziato ad introdursi nel mondo della Canzone d’Autore. L’obiettivo è quello di valorizzare la creatività di ogni partecipante, fornendo strumenti e tecniche per trovare gli spunti e le tematiche per la scrittura del testo di una canzone. Oltre alla parte teorica, sarà dedicato ampio spazio alle esercitazioni pratiche di scrittura creativa, all’analisi e al commento dei testi prodotti dai partecipanti, all’ascolto e all’esame di canzoni e testi di successo, in particolare l’evoluzione della famosa canzone “Non è l’inferno” cantata da Emma Marrone e composta anche da Luca Sala.
Si parlerà inoltre dell’importanza della voce con Tania Frison come strumento di comunicazione del messaggio del testo, della capacità di riconoscere da parte di un interprete il brano giusto e dell’importanza della congruenza tra il linguaggio del brano e la personalità dell’artista.
L’incontro ha lo scopo di dare gli strumenti, insegnare le tecniche e le strategie per scrivere canzoni creando un brano inedito in tempo reale.
La partecipazione è limitata ad un massimo di 20 persone e gratuita. Chi volesse esibirsi su base deve comunicarlo anticipatamente tramite l’indirizzo songwriting2017@gmail.com o tel. 339.7135077.
Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/643207292537947/?active_tab=discussion
LUCA SALA è un cantautore e compositore italiano.
Ha collaborato con autori di spessore come Mogol, F.Silvestri (Modà), Kikko Palmosi (arrangiatore Modà, Dear Jack, Annalisa, Pausini, Renga), Tony Maiello, Mario Natale, Celso Valli, Adriano Pennino. Nel 2012 scrive “Non è l’inferno” che vale a Emma Marrone la vittoria al Festival di Sanremo 2012.
Ha scritto per Simonetta Spiri Valerio Scanu, Sal Da Vinci, Clementino. Ha scritto “Nadusu” la divertente sigla per “Apetta” personaggio storico di Colorado. Nel 2016 scrive “L’amore merita ” Singolo
contro l’omofobia disco d’oro 2016 primo in classifica iTunes per un mese. Attualmente lavora con UpMusic etichetta per la scrittura di brani inediti.
Pagina ufficiale facebook: https://www.facebook.com/LucaSalaTheSongWriter
TANIA FRISON
Cantautrice pop-dance e musicista polistrumentista di Cisterna. Ha affiancato e collaborato nel suo percorso artistico numerosi artisti noti come Rocky Roberts, Alexia, Enzo Avitabile e Bottari e Ivana Spagna conosciuta per la prima volta nella trasmissione “I Raccomandati” su Rai1. Dopo l’uscita, dei suoi singoli “Viva e vera” (VV) e “Wanna be right there” e nel 2016 con “Everybody Everybody” una rivisitazione in chiave moderna di uno dei brani più famosi dei Black Box nata dalla collaborazione con Claudio Cannizzaro Dj/producer del programma in onda tutte le mattine su Radio RDS “Tutti Pazzi Per RDS”, quest’anno la vede partecipe nei 70 finalisti del Festival di Sanremo 2017 con un pezzo scritto assieme a Luca Sala.
Pagina ufficiale facebook: https://www.facebook.com/taniafrisonofficial/?fref=ts
Programma
• Che cos’è una canzone
• Ascolto e Analisi di Canzoni di successo
• Evoluzione di “Non è l’inferno” di Emma Marrone
• Come scrivete le canzoni. I vari approcci alla scrittura di un brano.
• La Struttura e gli elementi caratteristici di una Canzone.
• Il Testo: il verso, la strofa, la rima, la metrica, il ritmo, il tono.
• L’approccio al lavoro. Uscire da tutti i pensieri per entrare nella vostra canzone. La solitudine dell’autore
• Di cosa parla questa canzone? Che cosa voglio dire?
• E se non mi viene in mente niente da scrivere? Sistemi ed idee per non farsi prendere dal panico davanti alla carenza di idee.
• Da dove nasce una melodia? Perché una melodia dura nel tempo e altre scompaiono immediatamente dalla nostra memoria?
• Timing. La costruzione di un brano di successo dipende anche dal cronometro.
• Perché la rima? Motivi di un modo di scrittura apparentemente antico, ma figlio di una necessità concreta.
• La “visibilità” del testo. L’uso di figure retoriche.
• “C’è sempre un modo nuovo per dire :ti amo”. Lo sforzo per cercare di uscire dai cliché.
• Il titolo: il biglietto da visita importante per una canzone. I punti strategici dove piazzarlo all’interno del testo.
• Fare ascoltare il proprio materiale è importante e va dosato con cura. Quanto conta il giudizio di chi ascolta le vostre canzoni.
• Psicologia dell’ascoltatore. Mettetevi nei panni di chi ascolta.
Durata
14:00-17:00
La partecipazione è gratuita e non impegnativa per l’iscrizione ma è necessario registrare la propria presenza qualora voleste esibirvi su base musicale scrivendo a songwriting2017@gmail.com o Tel. 339.7135077