Fatti, non parole: il senatore Nicola Calandrini non ha dubbi, i cantieri della Cisterna-Valmontone partiranno entro fine anno (2025), in quanto si sono concluse le procedure di esproprio. Già che c’è Calandrini accenna anche alla Roma Latina anche se cautamente si limita a un “Stiamo facendo passi avanti”.
Quanto al servizio idrico il senatore di fratelli D’Italia si dice d’accordo con l’atto di indirizzo della giunta Rocca, che punta a costruire un Ato unico regionale, mantenendo però la gestione sui territori attraverso sub-ambiti.
Nel corso del coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, alla presenza dell’assessore regionale Manuela Rinaldi, sono state messe, riferisce Calandrini, “Al centro dell’attenzione due questioni strategiche per il nostro territorio: le grandi opere infrastrutturali e il futuro della gestione del servizio idrico”
“Sul fronte infrastrutture – prosegue Calandrini – posso finalmente annunciare che le procedure di esproprio per la Cisterna-Valmontone si sono concluse e i cantieri partiranno entro la fine dell’anno. Si tratta di un’opera attesa da decenni, che grazie all’impegno del centrodestra e alla sinergia tra governo, Regione e territorio, sta finalmente diventando realtà. È un collegamento fondamentale per la viabilità e rappresenta una svolta concreta per tutta la provincia.”
“Anche sulla Roma-Latina – aggiunge il Senatore – stiamo facendo passi in avanti importanti: c’è un progetto di fattibilità e un bando aperto per un partenariato pubblico-privato. Abbiamo chiesto che l’opera venga estesa fino al sud pontino. La presenza di un commissario governativo è garanzia di serietà e tempi certi.”
Infine, Calandrini interviene sul tema della governance del servizio idrico: “Accogliamo con favore l’atto di indirizzo della giunta Rocca, che punta a costruire un Ato unico regionale, mantenendo però la gestione sui territori attraverso sub-ambiti. È una soluzione equilibrata che consente di ottimizzare le risorse, migliorare la qualità del servizio, ridurre le perdite e introdurre una tariffa unica, più equa, su tutto il Lazio. Il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: dare risposte concrete ai cittadini”.