Partiranno a gennaio i primi corsi Pon che permetteranno agli alunni dell’istituto comprensivo Giacomo Matteotti di Aprilia di approfondire, giocando, conoscenze e ampliare esperienze e competenze attraverso laboratori teatrali, matematici, digitali, sportivi, storici e musicali in orario pomeridiano. Grazie alla grande progettualità messa in campo dal team dell’istituto lo scorso anno, quest’anno l’istituto si è assicurato un investimento tale da poter attivare ben sette corsi pomeridiani interamente finanziati con i Pon. Alcuni partono già a gennaio alla ripresa delle attività scolastiche. Sono rivolti a tutti gli alunni dell’istituto sia della primaria sia della secondaria di primo grado.
“Anche i Pon rientrano nell’obiettivo della verticalità –spiega la dirigente scolastica Marzia Mancini– che permette di strutturare un percorso formativo progressivo per tutti gli studenti dell’istituto comprensivo attraverso progettualità comuni o comunque di scambio tra le diverse età”.
I sette moduli pomeridiani rientrano nella progettualità “Insieme ci divertiAMO e impariAMO” e sono: “Sport e vita sana” con un corso di scherma; “Teatrando si impara” un laboratorio teatrale; “Adesso tocca a noi” un laboratorio di musica; “matematica d’amare” con giochi matematici e digitali; “scienziati in erba” con un laboratorio di scienze all’aria aperta; “robottiamo” laboratorio di coding e robotica e “La storia siamo noi” con un laboratorio specifico sulla storia locale attraverso visite guidate sul territorio. Tutte le informazioni sono sul sito internet della scuola http://www.icmatteottiaprilia.edu.it/
L’istituto comprensivo Matteotti ricorda infine l’appuntamento dell’Open Day del 12 gennaio a partire dalle ore 16.30 presso la sede della secondaria di primo grado in via Respighi, 6 dove è possibile toccare con mano il lavoro svolto dai ragazzi, il loro impegno e il loro entusiasmo. Tramite l’open day sarà possibile avere un’idea in vista delle iscrizioni delle tante attività dell’istituto che vengono svolte quotidianamente con gli alunni e che riportiamo in questa tabella sicuramente non esaustiva.
Ambiti | Attività svolte | Riconoscimenti |
MUSICA | Progetti d’istituto sulla coralità attraverso la promozione di eventi propri come il concerto di San Francesco, il PoppyDay e il concerto di Natale su tematiche sociali. | |
Attivazione della sezione ad indirizzo musicale con la possibilità di studiare gratuitamente per i tre anni di percorso, uno strumento musicale tra chitarra, pianoforte, violino e clarinetto con la possibilità di entrare a far parte dell’Orchestra e del Coro Matteotti. | Coro Matteotti 2019: Primo premio assoluto Concorso Internazionale Città di Veroli 2021: Primo premio assoluto Concorso Internazionale Esperia 2021: Secondo premio e premio del pubblico Concorso Nazionale Città di Riccione 2022: Primo premio assoluto Concorso Musicale Terra di Severino – Città di Roccasecca Orchestra Matteotti 2019: Primo premio assoluto Concorso Internazionale Città di Veroli 2019: Primo premio assoluto Concorso Nazionale ” SI viaggia RE” Rionero in Vulture 2021: Secondo premio Concorso Internazionale Esperia 2022: Terzo premio Concorso Musicale Terra di Severino – Città di Roccasecca | |
Organizzazione del festival delle Orchestre Pontine-memorial Andrea Di Gioia, che annualmente porta ad esibirsi nel nostro istituto le scuole ad indirizzo musicale della provincia di Latina con i loro organici orchestrali. | 2019: finanziamento del piano delle arti con un cortometraggio “Il Viaggio di Marco” alla scoperta del territorio collegato al festival | |
Possibilità per tutti di studiare uno strumento musicale o di continuarne lo studio al termine del percorso, attraverso convezioni specifiche. | ||
MATEMATICA E SCIENZE | Partecipazione a vari progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio tra i quali Differenzio anch’io e Pangea. | |
Partecipazione e organizzazione dei giochi matematici. | ||
SICUREZZA E LEGALITA’ | Collaborazione con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri per diffondere la cultura della legalità. | Riconoscimento ufficiale di “Scuola Virtuosa” per aver attuato una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza in rete |
SPORT | Attivazione della sezione ad indirizzo sportivo che prevede un’ora settimanale aggiuntiva per le seguenti attività sportive: scherma, basket e calcio nella classe prima; atletica leggera, basket e calcio nella classe seconda; basket, pallamano e calcio nella classe terza. In aggiunta partirà un progetto gratuito che prevede 1 ora al mese per Karate e difesa personale, tiro con l’arco con la presenza di esperti esterni. | |
Per tutte le classi viene destinata un’ora al mese per basket, calcio, karate e difesa personale, pallamano e tiro con l’arco. | ||
Attivazione dei Gruppi Sportivi di calcio, basket, scherma, pallavolo, ginnastica artistica e ritmica con la possibilità di esibizioni sia per eventi sportivi sia per altre attività culturali. | ||
Organizzazione di “giornate dello sport” con eventi sportivi per tutta la giornata. | ||
INCLUSIONE, RECUPERO, ACCOGLIENZA | Progetto “Fuoriclasse In Movimento” contro la dispersione scolastica promosso da Save The Children e da PsyPlus ETS. | |
Progetto “Arcipelago Educativo” per consentire ai ragazzi di recuperare competenze e insegnamenti durante l’estate. | ||
“Sportello di Ascolto Psicologico” a disposizione di alunni della Scuola Secondaria di I grado, genitori di tutti i plessi e personale scolastico. | ||
Attivazione di corsi di recupero degli apprendimenti durante l’anno scolastico. | ||
Organizzazione delle Olimpiadi della Matteotti per agevolare il passaggio dalla primaria alla secondaria di primo grado. | ||
LINGUA ITALIANA | Pubblicazione del “Matteottino”, periodico di informazione redatto interamente dagli alunni di tutto l’istituto che permette agli studenti di pubblicare articoli sulle attività didattiche proposte dalla scuola e su temi di carattere generale. | 2020: encomio del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina 2021: selezionato tra le 100 scuole italiane da “Iltuogiornale.it” con la partecipazione di noti giornalisti quali Francesco Giorgino |
CULTURA CLASSICA | Attivazione dell’indirizzo classico con un’ora settimanale aggiuntiva per approfondire la cultura classica greco-romana con primi elementi di grammatica latina e prime nozioni di base di greco. | |
Attivazione del corso pomeridiano di latino | ||
LINGUE COMUNITARIE | Attivazione dell’indirizzo linguistico che prevede un’ora settimanale aggiuntiva della lingua inglese. | |
Attivazione di corsi extracurriculari pomeridiani per conseguire le certificazioni linguistiche Trinity, Cambridge e Dele | ||
DIGITALE | Progetto SFIDA: sfide digitali per l’apprendimento in collaborazione con ITIS Pascal di Roma e una rete di scuole a livello nazionale (attività di Robotica con Ozobot, Arduino, Realta’ Aumentata con puzzle AR, attività di musica con l’utilizzo di MakeyMakey) | |
Attività di “coding” sia tradizionali che digitali | 2021: Primo premio Piano Nazionale scuola digitale – classi 2A-2B Primaria plesso Deledda con un progetto chiamato “Smart Digital Beekeeper” (Concorso a livello provinciale). 2021: Secondo posto Premio scuola digitale (concorso regionale) 2A-2B Primaria plesso Deledda. | |
Partecipazione all’Ora del codice nell’ambito di “Programma il futuro” promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica | ||
Partecipazione a Bebras dell’Informatica | ||
Attivazione di corsi extrascolastici per conseguire le certificazioni informatiche EIPASS Junior | ||
E-LEARNING | Attivazione della Piattaforma Moodle per approfondire argomenti trattati in classe | |
Attivazione del “registro elettronico” con modalità di comunicazione più agevole tra scuola e famiglia |