Oggi Lunedì 27 gennaio 2025 ricorrono gli 80 anni dall’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Per ricordare con più forza la ricorrenza nel Giorno della Memoria, l’Istituto Comprensivo “G. Matteotti” di Aprilia ha inteso promuovere un evento artistico-musicale in cui parteciperanno alunni delle classi quinte della scuola primaria “G. Deledda”, delle classi terze e del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado.
La rappresentazione è inserita in uno specifico percorso didattico-formativo che, oltre ad approfondire l’aspetto storico e letterario del periodo trattato, affronta, in maniera trasversale e interdisciplinare, anche gli aspetti connessi ai valori democratici del rispetto dell’altro e della libertà, utilizzando le arti performative della musica, della danza e della recitazione, quali mezzo privilegiato di espressione artistica e di promozione della creatività.
L’obiettivo comune è di preservare la memoria della Shoah, attraverso la lettura e la recitazione delle pagine di chi ne è stato testimone, le musiche e i canti diventati patrimonio prezioso del Giorno della Memoria; con la consapevolezza, come diceva Roberto Benigni, che “Nessuna forza potrà mai trionfare sull’amore” che è ciò che di più umano, l’uomo possa mai esprimere.
Lo spettacolo gode del patrocinio del Comune di Aprilia e si terrà la mattina del 27 gennaio presso la palestra del plesso della primaria Deledda, alle ore 10.15 come prova generale. La rappresentazione è aperta ai soli alunni delle classi quinte della primaria. Nel pomeriggio sarà rappresentato presso il teatro del Polo CulturAprilia in via Pontina 46,600 alle ore 17.30.
“Questo nostro contributo alla celebrazione del Giorno della Memoria –ha commentato il dirigente scolastico dell’Ic Matteotti di Aprilia Antonella De Ienner– è reso possibile grazie ad un lavoro di sinergia tra docenti, alunni e famiglie, nonché grazie alla collaborazione del Comune di Aprilia, all’attenzione riservata dall’Associazione Teatro Finestra e alla disponibilità del fonico, sig. Andrea Virgini. A tutti, un sentito ringraziamento”.