fbpx
HomeSpettacolo e CulturaL’ AperiStoria di Piana delle Orme: 4 appuntamenti per brindare con la...

L’ AperiStoria di Piana delle Orme: 4 appuntamenti per brindare con la cultura

Articolo Pubblicato il :

Quattro appuntamenti per brindare con la storia al Museo di Piana delle Orme, in Provincia di Latina. Vini e divulgazione storica si intrecciano in uno dei parchi tematici più importanti d’Italia dove all’interno dell’omonima azienda agrituristica vengono ospitate le collezioni più originali ed eterogenee del mondo.
Dal 13 aprile al 6 luglio storici, giornalisti ed esperti di storia della
Seconda guerra mondiale si alterneranno per approfondire date, nomi ed avvenimenti che hanno caratterizzato uno dei capitoli più importanti della vita dell’Italia. Alla narrazione storica si unirà anche un assaggio di vini, collegato sempre alla storia trattata e guidato dalla Wine Specialist Annamaria Iaccarino (Parliamodivino).
“E’ un’iniziativa che unisce la divulgazione storica a un momento
conviviale all’inter o di un complesso museale che racconta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana – sottolinea Fosco Esposito, Direttore Scientifico Museo di Piana delle Orme. Sono convinto che per avvicinare soprattutto i più giovani alla passione della storia occorrono linguaggi e percorsi alternativi differenti. Un Museo come il nostro, grazie alla sua multi- tematicità si presta bene per promuovere momenti culturali come l’ AperiStoria grazie al coinvolgimento di persone e studiosi autorevoli”. Un appuntamento organizzato in occasione dell’80° anniversario della
Guerra di Liberazione che vedrà lo storico Luciano Zani, vice presidente dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, affrontare il tema della resistenza senz’armi degli Internati Militari Italiani (IMI) e, in particolare di Giovannino Guareschi, al quale il Museo di Piana delle Orme ha dedicato una sezione speciale. Sarà anche l’occasione per ricordare la Giornata degli IMI il 20 settembre. Il colonnello della Guardia di Finanza (a) Gerardo Severino, storico militare, già direttore del Museo Storico della GdF, e autore di decine di libri sulle Fiamme Gialle, si soffermerà sulla figura di Michele Bolgia, “l’angelo del Tiburtino”, e sulle vittime delle Fosse Ardeatine. Il tenente colonnello medico dell’Aeronautica Militare Paola Verde tratterà una vera e propria chicca storica approfondendo l’incidente aereo del Grande Torino attraverso la personale indagine di padre Agostino Gemelli. Una storia che vede il pioniere della psicologia aeronautica essere chiamato a fornire la sua consulenza sul “fattore umano” legato alla tragedia di Superga Il giornalista e saggista Vincenzo Grienti ripercorrerà, invece, la vita e la storia dei cronisti che hanno raccontato il secondo conflitto mondiale e la guerra di liberazione. Un aspetto inedito e per certi versi originali di grandi protagonisti come Dino Buzzati, Egisto Corradi, Enrico Meille che per mare,
per terra e per aria scrissero pagine memorabili di giornalismo.
Tutte storie che saranno condivise nel blog-laboratorio Giorni di Storia che collabora all’AperiStoria.

Vai a Farmacia Savo
spot_img
Vai a Farmacia Asole
spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE