fbpx
HomeArchivio PoliticaLa Regione Lazio approva in giunta la richiesta di calamità per le...

La Regione Lazio approva in giunta la richiesta di calamità per le gelate di aprile: danni per 74milioni di euro in provincia di Latina.

Articolo Pubblicato il :

La Regione Lazio ha approvato questa in giunta la richiesta di calamità per le gelate di aprile: la Direzione regionale Agricoltura ha quantificato i danni, che ammontano ad oltre 125milioni di euro. La provincia più colpita – secondo i rilievi eseguiti dai tecnici delle Aree Decentrate Agricoltura – è stata quella di Latina, dove è andata distrutta l’80% della produzione, alla quale è stato chiesto di destinare ben 74milioni e 108mila euro. I danni maggiori li hanno subiti i Comuni di Aprilia, Cisterna, Cori, Fondi, Latina, ed ancora Pontinia, Priverno, Roccagorga, Roccasecca, Sabaudia, Sermoneta, Sezze e Terracina.

18milioni e 280mila euro i danni stimati, invece, in provincia di Roma. Nell’elenco dei Comuni più colpiti ci sono anche Ardea, Pomezia, Nettuno, Albano, Lanuvio, Velletri, Castel Gandolfo, Marino e Frascati. La richiesta di stato di calamità verrà ora trasmesso al Ministero delle Politiche Agricole per il riconoscimento.

I tecnici delle Aree Decentrate Agricoltura di Frosinone, Latina, Rieti,  Roma e Viterbo, sulla base delle segnalazioni pervenute, hanno infatti delimitato le aree e valutato i danni alle produzioni agricole, tali da compromettere fortemente i redditi agricoli, ripartendoli nel seguente modo:

provincia di Frosinone nei Comuni di Anagni, Paliano, Piglio, Serrone: 1.395.900 euro, pari al 35,47% della Produzione Lorda Vendibile ordinaria del territorio delimitato;

provincia di Latina nei Comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Roccagorga, Roccasecca, Sabaudia, Sermoneta, Sezze e Terracina: 74.108.664,38 euro, pari al 80,18% della P.L.V.;

provincia di Rieti, nel Comune di Poggio Mirteto: 68.943,60, pari al 72% della P.L.V.;

provincia di Roma nei Comuni di Affile, Albano Laziale, Ardea, Capena, Castel Gandolfo, Cave, Ciampino, Frascati, Genazzano, Grottaferrata, Guidonia, Labico, Lanuvio, Marcellina, Marino, Mentana, Montelibretti, Monte Porzio Catone, Monterotondo, Moricone, Nettuno, Olevano Romano, Palestrina, Palombara Sabina, Pomezia, Roma, San Cesareo, Sant’Oreste, Velletri e Zagarolo: 18.280.800 euro, pari al 82,99% della P.L.V.;

provincia di Viterbo nei Comuni di Bassano Romano, Calcata, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castiglione in Teverina, Civita Castellana, Civitella D’Agliano, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Orte, Soriano nel Cimino, Vasanello e Vignanello: 31.942.130 euro, pari al 64,32% della P.L.V.

“Tale proposta – spiega in una nota la Regione Lazio – sarà ora trasmessa al MIPAAF al fine del riconoscimento, con Decreto del Ministro, dell’eccezionalità dell’evento calamitoso.

Successivamente, dalla data di pubblicazione sulla GURI del Decreto Ministeriale, decorrono, per le imprese agricole ricadenti nel territorio delimitato, i 45 giorni per la presentazione della domanda di richiesta di contributo alle Aree Agricoltura Decentrate competenti. Infine, Il Ministero disporrà con proprio decreto il piano di riparto delle somme da prelevarsi dal Fondo di Solidarietà Nazionale”.

Vai a Farmacia Savo
spot_img
Vai a Farmacia Asole
spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE