Giornata seminariale questo venerdì all’Archivio di Stato di Latina, in via dei Piceni. “Uso e decodifica dei linguaggi audiovisivi” è il titolo dell’incontro che si terrà dalle 9.30 alle 14.30 presso la sala conferenze. Ospite la dottoressa Patrizia Cacciani, collaboratore del progetto “Luce per la didattica” e funzionario dell’Istituto Luce-Cinecittà: oltre a raccontare l’impresa culturale dell’ente, illustrerà brevi nozioni del linguaggio cinematografico e fotografico e presenterà una ricerca per la studio della didattica.
L’Archivio di Stato di Latina, adottando le linee guida contenute nel piano nazionale per l’educazione al patrimonio del MiBACT, ha scelto dei nuovi percorsi didattici.
La diffusione delle nuove tecniche digitali applicate alla documentazione e la necessità di valorizzare gli archivi fotografici e audiovisivi che l’Archivio di Stato conserva, hanno permesso di stabilire rapporti di collaborazione con l’Istituto Luce, che dispone di un ingente patrimonio digitale, documenti audiovisivi, fotografici e filmici, indispensabili per lo studio della storia del Novecento.
Trattandosi di un percorso complesso l’Archivio di Stato di Latina ha organizzato un seminario introduttivo dal titolo “Uso e decodifica dei linguaggi audiovisivi”, per sperimentare una didattica della storia attraverso fonti alternative.
All’incontro, programmato per il 17 marzo 2017, dalle ore 9,30 alle 14,30, interverrà la dott.ssa Patrizia Cacciani, collaboratore del progetto “Luce per la didattica” e funzionario dell’Istituto Luce-Cinecittà, che oltre a raccontare l’impresa culturale dell’ente, illustrerà brevi nozioni del linguaggio cinematografico e fotografico e presenterà una ricerca per la studio della didattica.
Maggiori info:
www.archiviodistatolatina.beniculturali.it