Il Latina nella stagione 2022/2023 sta disputando il campionato di Serie C nel girone C. Al momento la formazione laziale si trova in una tranquilla posizione di classifica, appaiata a Turris e Juve Stabia, con cui potrebbe contendersi un posto per i playoff. Decisamente più avanti sono invece Catanzaro e Crotone, che lottano per la promozione diretta, come dimostrano le larghe vittorie conquistate dalle due squadre. La terza forza del girone è invece il Pescara, che punta al salto di categoria probabilmente passando dai playoff. Osservando le statistiche del girone del Latina, ma non solo, la Serie C si dimostra essere una lega in cui si alternano in maniera evidente partite dall’alto numero di gol (come nel caso di Monterosi Tuscia-Turris, con 8 centri totali) a partite con una sola rete (come Latina-Taranto, terminata 1 a 0 per la formazione di casa).
La Serie C è un campionato che nel corso da sempre attira l’interesse di numerosi ed autorevoli esperti di calcio. Ma la terza divisione del calcio italiano conquista anche l’interesse di appassionati di pronostici e statistiche sul calcio, gli utenti che azzardano previsioni, coloro che conoscono il significato di 1X2, parziale/finale o il significato di giocata under e over. La competizione si sviluppa in maniera molto diversa rispetto alla Serie A e alla B, una diversità principalmente dovuta all’alto numero di squadre partecipanti che impedisce una sfida tra tutte le compagini. Le formazioni iscritte sono 60 e vengono suddivise in tre gironi: A, B e C. Ognuno di questi è composto da 20 squadre che si sfidano tra loro in gare di andata e ritorno (il classico girone all’italiana). La vincitrice di ogni girone conquista la promozione diretta in Serie B.
In ogni girone sono inoltre previsti i playoff ed i play-out: accedono ai primi tutte le squadre di ogni girone che hanno un piazzamento tra il secondo ed il decimo posto, oltre alla squadra vincitrice della Coppa Italia di Serie C. Le formazioni si sfidano e il gruppo che risulta il vincitore conquista l’ultimo posto a disposizione per il campionato cadetto.
I play out funzionano allo stesso modo ma solo validi per la retrocessione in Serie D. Oltre all’ultima formazione di ogni girone, automaticamente retrocessa, si disputano i playout tra le squadre dal quint’ultimo al penultimo posto di ogni girone. Con questo meccanismo, a retrocedere saranno altre due formazioni per ciascun gruppo (A, B e C). Al termine di tutte le sfide, il totale dei club retrocessi sarà 9. La Serie D è l’ultima divisione del campionato di calcio, di fatto dovrebbe essere semiprofessionistica, nella pratica però è considerata dilettantistica e per tale ragione è gestita dalla LND, la Lega Nazionale Dilettanti. Sono presenti anche in questa divisione i gironi, per un totale di 9, con ben 172 squadre partecipanti.
La fondazione del campionato di Serie C risale al 1935/1936 (anche se le modifiche attuali sono frutto di rielaborazioni nel corso degli anni) ed il numero totale di edizioni è stato 45. Le squadre partecipanti totali nel corso di questi anni sono state ben 341: un numero enorme, che tiene conto di tutte le compagini passate dalla Serie C almeno una volta dalla sua fondazione (incluse le squadre ora in categorie differenti oppure fallite). Il record di vittorie è al momento detenuto dal Prato, con 6 trionfi.