“Lettura ad Alta Voce” a Lavinio: il primo incontro è per martedì 25 marzo alle 17.30 presso la libreria “Il Gabbiano” di via di Valle Schioia. L’evento è a cura dell’attore e regista teatrale Salvatore Santucci che da mesi porta avanti il progetto di un laboratorio di Lettura a Voce Alta. La prima giornata sarà dedicata a Dante. I posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione.
Info allo 069814497 e al 3477372366.
La lettura ad Alta Voce può essere intesa in 2 modi: come attività individuale o a beneficio di un altro soggetto che ascolta la lettura o a beneficio di più soggetti (platea).
Molti ritengono che la Lettura ad Alta Voce sia stata la forma prevalente di lettura individuale durante l’antichità. Tra il XIII e il XIV secolo la Lettura silenziosa era divenuta esperienza comune. Il seicento decretò il tramontare della Lettura ad Alta Voce.
I bambini, nelle prime fasi di scolarità, tramite la lettura fatta da altri comprendono meglio il testo. Ascoltare un discorso è più facile che tenerne uno. La lettura ad alta Voce ha la capacità di tendere accessibili all’ascoltatore testi che richiederebbero una competenza nella Lettura, superiore a quella posseduta.
La Lettura ad Alta Voce deve essere espressiva, condotta con modulazioni di toni e di ritmi, osservando pause occasionali per ottenere effetti di drammatizzazioni. Durante la lettura bisogna stabilire, attraverso lo sguardo, un contatto con l’uditorio a velocità non eccessiva.
Nei primi giorni di questo nuovo anno è partito presso la Libreria il Gabbiano di Lavinio, un laboratorio di Lettura a Voce Alta, a cura di Salvatore Santucci, attore e regista teatrale, nonché organizzatore di manifestazioni culturali.
Il lavoro ha subito catturato l’attenzione dei presenti, che si sono a loro volta immersi negli accenti tonici, nelle sillabe, nella dizione e nella fonetica. Leggere ad Alta Voce ha stimolato ed arricchito il linguaggio e se la lettura si pratica con regolarità contribuisce ad aumentare la conoscenza dei vocaboli e attraverso una lettura condivisa è possibile costruire una buona relazione. Poi nell’ascoltare storie si impara a riconoscere e gestire le proprie emozioni. In una storia letta ad Alta Voce c’è molto più che una serie di parole, c’è una condivisione, un esserci, qui e ora, per l’altro.
Ora al termine del Laboratorio metteremo in pratica quello che abbiamo scoperto. Il primo appuntamento ci sarà martedì 25 marzo 2025 alle 17,30, presso la Libreria Il Gabbiano di Lavinio, in Via di Valle Schioia 288. Sarà il giorno di Dante che festeggeremo con Caronte, Paolo e Francesca, Ulisse e Conte Ugolino.
Poi ci incontreremo ancora presso la Libreria Il Gabbiano, venerdì 11 aprile, sempre alle 17,30, per ricordare i 40 anni dalla morte di Italo Calvino, con Marcovaldo. Le Voci protagoniste saranno quelle di Paola Canestri, Maria Beatrice Pica, Natale Nardacci, Giziana Mattoccia e Salvatore Santucci.