fbpx
HomeArchivio Spettacolo e CulturaPONTINIA – Si chiude la mostra “Ninfa, dignus amore locus.”
spot_img

PONTINIA – Si chiude la mostra “Ninfa, dignus amore locus.”

Articolo Pubblicato il :

Il Museo dell’Agro Pontino

Si chiuderà questo sabato la mostra organizzata dal Museo dell’Agro Pontino che il pittore e incisore Patrizio Marafini ha dedicato a Ninfa, dal titolo “dignus amore locus”. L’esposizione è ospitata presso gli spazi di piazza Kennedy a Pontinia.

La mostra, che sarà allestita negli spazi di piazza J. F. Kennedy a Pontinia (LT) fino al 7 Gennaio 2017, è ispirata al poemetto “Ninfa” che il poeta svizzero-francese Philippe Jaccottet, uno dei più importanti poeti francofoni, più volte candidato al Nobel, dedicò al giardino di Ninfa, di recente insignito del premio “Parco più bello d’Italia”, dopo un suo soggiorno giovanile in Italia, ospite di Marguerite Caetani.

Non è la prima volta che l’arte di Marafini trova ispirazione nella scrittura poetica: l’artista è autore di due pregevoli volumi, “Terre della Memoria” (ed. Cartedautore 2002) e “Pagine di vento” (ed. Cartedautore 2008), che raccolgono un significativo corpus di disegni e incisioni, prodotto di una sperimentazione iniziata negli anni Novanta quando il linguaggio dell’artista corese ha trovato una propria declinazione visiva nella grammatica poetica e nelle suggestioni evocate dai versi di importanti autori della letteratura del Novecento, tra i quali Elio Filippo Accrocca, Libero de Libero, Giampaolo Rugarli, Plinio Perilli, Gabriella Sobrino, Alfonso Malinconico, ecc.

La mostra, inaugurata giovedì 22 dicembre, alle ore 17:30, sarà presentata dal poeta Leone D’ambrosio, amico di Jaccottet che in una delle sue ultime poesie profetizzò “Dunque, cos’è il canto? Solo una specie di sguardo”. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Pontinia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pontinia. Info MAP Museo Agro pontino: 0773 867422 e www.museoagropontino.it.

spot_img
spot_img
ARTICOLI CORRELATI
spot_img
spot_img

NOTIZIE PIù LETTE