fbpx
HomeArchivio Spettacolo e CulturaSEZZE - Questa domenica lo spettacolo in dialetto “I figlio gli medico”...

SEZZE – Questa domenica lo spettacolo in dialetto “I figlio gli medico” de “I Turapitto”.

Articolo Pubblicato il :

A Sezze questo fine settimana presso l’Auditorium “Mario Costa” è in programma uno spettacolo in dialetto della compagnia teatrale “I Turapitto”. In scena, domenica 26 febbraio alle 17.00 e a seguire alle 21.00, la nuova commedia dialettale di Piero Formicuccia dal titolo “I figlio gli medico”.

Il figlio di un famoso medico del paese, anche lui aspirante medico, ma in ritardo con gli studi, si innamora della figlia di una famiglia contadina, studentessa e quasi laureata in letteratura italiana. I due per frequentarsi devono farlo di nascosto dei genitori di lui, che invece sognano per il proprio figlio un matrimonio di “ interesse” con la figlia di un dottore di Priverno, per niente bella. Giovanni , il figlio del medico, per poter convincere il padre e metterlo quasi di fronte al fatto compiuto, organizza insieme ad un suo amico scenate di gelosia, equivoci, creando dissapori, incomprensioni e rivalità familiari ma che poi nello svolgimento delle scene sfoceranno invece…

Di contorno a tutto ciò le tipiche scene di vita paesana, di vicinato, di piazza, scene tanto caratteristiche e care alla vita di una Sezze di fine anni 50, che il Turapitto metterà in scena per far trascorrere allo spettatore un momento di svago nel ricordo di “ Sezze di una volta”.

Gli interpreti saranno: Filiberto Fioretti, Arianna Bernasconi, Luigi Costantini, Alessandro Grossi, Alberto Giordani, Emanuela Lutero, Nicole Danieli, Jessica Palombi, Elena Fanella, Bruna Di Toppa, Michela D’Alessandri, Antonio Carissimo e Vincenzo Recine. La Regia è dell’autore, Piero Formicuccia.

“I Turapitto” nasce nel gennaio 2011 per opera di alcuni ragazzi e ragazze consapevoli che al giorno d’oggi la cultura popolare, fatta di tradizioni e leggende locali, che si agganciano ai valori della civiltà contadina, è sempre ricca di attualità e ben si sposa con gli obiettivi sociali e culturali che l’associazione intende perseguire. Il gruppo è prevalentemente formato da giovani che credono nella possibilità di migliorare il futuro partendo dal passato, giovani legati dalla passione per il Folklore e la storia di Sezze, le sue origini e le sue radici. Nel suo breve cammino artistico il gruppo, che si dedica con impegno e passione alla ricerca delle radici di Sezze, ripropone usi, costumi e tradizioni attraverso il ballo popolare, la musica ed il teatro dialettale, riscoprendo antichi testi e valorizzando poeti e scrittori locali.Il gruppo prende il nome da una piccola trottola, (in gergo locale i Turapitto) che negli anni ’50 e ’60 era il gioco preminente di strada di tutti i bambini.

In questi sei anni diverse le partecipazioni del gruppo a Sagre locali con i tipici balli e canti popolari della città di Sezze. Per quanto concerne il teatro , “i Turapitto” ha già avuto modo di dimostrare le proprie capacità artistiche in tema di teatro dialettale, richiamando ogni volta centinaia di spettatori. Tra le ultime opere dialettali portate in scena si ricorda la commedia dialettale dell’Avvocato Antonio Campoli “Due anime in libera uscita” ; nel 2016 una commedia di Alberto Ottaviani dal titolo

“L’arcipreto, i sunaturi e gli sagrestano” e in replica lo scorso dicembre per una serata di beneficienza per l’ANDOS “ Na bella sorpresa” di Piero Formicuccia.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE