fbpx
HomeAltre Notizie“Villaggio della legalità” ad Aprilia, coinvolti 2mila bambini

“Villaggio della legalità” ad Aprilia, coinvolti 2mila bambini

Articolo Pubblicato il :

Nei giorni 19 e 20 Maggio scorsi si è svolta la quarta edizione del “Villaggio della legalità” ad Aprilia. L’evento organizzato dalla Fondazione Caponnetto insieme all’Associazione Nazionale Carabinieri e all’Avis Comunale di Aprilia ha l’intento di diffondere tra i giovanissimi la cultura della legalità ed ha portato le forze dell’ordine e l’associazione di protezione civile ad incontrare, nei due giorni, circa 2000 bambini che vanno dall’asilo nido alla scuola secondaria di primo livello. Nella prima giornata il villaggio itinerante ha aperto i suoi battenti in Piazza Roma alle ore 12. Il programma è continuato con il taglio del nastro alle ore 16 alla presenza della Presidente della Commissione parlamentare antimafia On. Chiara Colosimo, delle Commissarie Prefettizie del Comune di Aprilia Filippi e Caporale, del Prefetto di Latina Ciaramella, del Procuratore della Repubblica f.f. Spinelli, del Vescovo della Diocesi suburbicaria di Albano Viva. Erano presenti anche il Questore di Latina, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Locale, i dirigenti scolastici degli IC. Pascoli e Orzini e la Dirigente dell’ufficio scuola della Diocesi di Albano. Durante il suo discorso l’On. Colosimo ha sottolineato che esiste una sola parola che sconfigge la mafia ed è la parola “insieme”, che “le uniche distanze che devono esistere sono tra il bene e il male, tra chi sceglie da che parte stare e sceglie la parte giusta o quella sbagliata” poi aggiunge rivolgendosi ai bambini in piazza “bambini voi siete i supereroi di questa città, siete i più bravi di tutta Aprilia e domani vincerete voi anche qui Il secondo giorno ha visto l’apertura dell’evento all’IC. Toscanini dove le forze dell’ordine e l’Associazione Nazionale Carabinieri hanno potuto incontrare i ragazzi di ogni ordine e grado dell’istituto. Alle ore 11 circa ha avuto inizio un convegno alla presenza degli studenti delle classi terze della secondaria di primo livello. Relatori sono stati Giorgio Giombetti Gen. di Brigata della Guardia di Finanza in riserva e Carmelo Burgio Gen. di Corpo d’Armata dell’Arma dei Carabinieri in riserva che hanno raccontato agli studenti storia e aneddoti della mafia, esortandoli a fare la scelta giusta. L’evento si è concluso con la serata della legalità dove si è tenuto un confronto alla presenza dei Generali Giombetti e Burgio e della testimone di giustizia, già On. Piera Aiello. Il grazie della Fondazione Caponnetto va ad ogni singolo partecipante all’evento: alle forze dell’ordine (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale) per aver partecipato all’evento con dedizione, all’ANC di Aprilia e all’Avis comunale per aver condiviso con
noi l’organizzazione e per la presenza, all’ANC di Fiumicino per aver arricchito notevolmente la manifestazione con le divise storiche, ai Dirigenti Scolastici, alle insegnanti, a tutti i bambini, ai genitori e a tutta la cittadinanza partecipante.
“La cultura della legalità – spiega il presidente Salvatore Calleri – è quel seme che va gettato con costanza e dedizione, che va curato con amore finchè non attecchisce e permette alle piante germogliate di creare altro seme e quindi altri frutti. Insieme possiamo farcela. Arrivederci al prossimo anno”.

Vai a Farmacia Savo
spot_img
Vai a Farmacia Asole
spot_img
ARTICOLI CORRELATI

NOTIZIE PIù LETTE