fbpx
HomeArchivio CronacaOperazione “Ragnatela” della Questura di Roma: confisca di 3 milioni di euro...
spot_img

Operazione “Ragnatela” della Questura di Roma: confisca di 3 milioni di euro di beni a due soggetti “vicini” alla ‘ndrangheta. Sequestrato un ristorante ai Castelli. VIDEO

Articolo Pubblicato il :

Scatta all’alba l’operazione “Ragnatela”: gli agenti della Questura di Roma stanno eseguendo in queste ore un decreto di sequestro di beni, ai fini di confisca, emesso dal Tribunale di Roma e attivato su proposta del Questore nei confronti di due soggetti inseriti in contesti di criminalità organizzata di matrice ‘ndranghetista operante nel mandamento tirrenico e facenti capo alla famiglia Piromalli di Gioia Tauro. I sequestri del loro patrimonio, del valore di circa tre milioni di euro, stanno interessando anche la zona dei Castelli Romani, in particolare Rocca di Papa, dove gli inquirenti hanno posto i sigilli ad un ristorante. I due soggetti sono un 61enne esponente della cosca calabrese Mammoliti di Castellace di Oppido Mamertina ed un pregiudicato romano di 79 anni, noto usuraio.

“Le indagini patrimoniali avviate dagli specialisti della Divisione Anticrimine, coordinati dalla D.ssa Angela Altamura, – spiega la nota della Questura – sono state focalizzate sulla ricostruzione della “carriera criminale” e sull’analisi delle posizioni economico-patrimoniali degli interessati unitamente a quelle dei rispettivi nuclei familiari. Tale attività, tesa all’aggressione di patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità organizzata, ha evidenziato una rilevante sproporzione tra i beni posseduti, direttamente o per interposti fittizi, e i redditi dichiarati e l’attività economica svolta, tale da far ritenere che siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego.

Il compendio patrimoniale sottoposto a vincolo, del valore di circa tre milioni di euro, comprende la totalità delle partecipazioni di una società di capitali con sede a Roma, attiva nel settore immobiliare; un complesso immobiliare, sito a Roma, costituito da locali commerciali di estesa superficie; un complesso immobiliare destinato ad albergo – ristorante, ubicato a Rocca di Papa (RM); immobili per civile abitazione siti in Gioia Tauro (RC); una polizza assicurativa del valore di € 150.000, oltre numerosi rapporti creditizi, di cui uno intestato ad un società di capitali operante nel settore dell’energia elettrica, con sede a Roma. Le disponibilità finanziarie sono in corso di accertamento.

Le risalenti condotte delittuose di uno dei due indagati, C. A., riguardano i reati di bancarotta fraudolenta e l’impiego di capitali illeciti in attività economiche, gestite con modalità fraudolente, al fine di massimizzarne i profitti, nonché quelli di seriali intestazioni fittizie di beni con finalità elusive e agevolative.

La necessità di reinvestire i notevoli flussi finanziari illecitamente acquisiti spinse C. A. a trasferire a Roma e provincia il centro dei suoi interessi, con particolare riferimento al settore alberghiero e della ristorazione.

In relazione al romano F. G., noto usuraio e collettore dei proventi della criminalità mafiosa per fini di riciclaggio, si deve evidenziare l’elevato spessore criminale dello stesso, accostato, fin dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso, a personaggi come i defunti Sbarra Danilo e Merluzzi Luciano –  quest’ultimo commercialista del cassiere di “Cosa Nostra”, Pippo Calo’ e appartenenti alla c.d. “Banda della Magliana” e alla “Camorra”.

L’esecuzione del provvedimento in argomento, vede impegnati oltre la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Roma anche il personale di 7 Commissariati di P.S sul territorio di Roma e provincia. Inoltre l’operazione ha richiesto la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria e dei Commissariati di P.S. di Gioia Tauro e di Taurianova.

La caratura criminale dei proposti e il potere di alterare il mercato economico, consente di sostenere che i “pezzi di ‘ndrangheta” presenti nella capitale e nei comuni limitrofi sono sempre più “visibili” e sono capaci di replicare pienamente la propria struttura criminale nel territorio dove si sono stabilizzati.

In tale ottica – conclude la nota della Questura di Roma – i sequestri, finalizzati alla confisca di prevenzione, costituiscono una straordinaria azione di contrasto alla criminalità organizzata e un importante strumento attraverso il quale le ricchezze accumulate vengono sottratte al circuito criminale per essere restituite alla collettività in un percorso di legalità”.

spot_img
ARTICOLI CORRELATI
spot_img
spot_img
spot_img

NOTIZIE PIù LETTE