fbpx
HomeArchivio Spettacolo e CulturaL’Istituto Pascoli di Aprilia ricorda le vittime dell’Olocausto e delle Foibe
spot_img

L’Istituto Pascoli di Aprilia ricorda le vittime dell’Olocausto e delle Foibe

Articolo Pubblicato il :

Conoscere la storia per capire il presente e costruire un futuro migliore. Questo l’obiettivo con cui l’Istituto Pascoli ha celebrato la Giornata della Memoria, 27 gennaio, e la Giornata del Ricordo, 10 Febbraio.

Il 27 gennaio del 1945 l’esercito dell’Armata Rossa entrava attraverso i cancelli di Auschwitz e, per la prima volta, gli orrori inenarrabili compiuti dai nazisti nei campi di concentramento venivano alla luce in modo inequivocabile.

Il Comune di Aprilia – Assessorato all’Istruzione – ha voluto ricordare la Giornata della Memoria con un evento in diretta per tutti gli Istituti scolastici di Aprilia, e l’IC “Pascoli” ha partecipato con il promo del Film “Per non dimenticare III – L’ora della verità, Norimberga 1945”, che sarà ultimato a marzo. Il video, che ha visto impegnata la Classe 3C, sotto la direzione della professoressa Maria Paola Pedditzi, con la collaborazione delle professoresse Rita Nuti e Annamaria Mulan, ha raccontato pagine della nostra storia, rivissute con una forte intensità drammatica, attraverso parole, musica, danza.  In particolare, si sono distinte Asia Cesare e Federica Bianchi per il canto e la ballerina Siria Macheda.

La Giornata del Ricordo è stata istituita in onore delle vittime delle Foibe degli anni 1943-1947: un momento storico doloroso per gli italiani abitanti in terra slava e che necessita di essere affrontato e conosciuto dalle nuove generazioni, affinché azioni così dense di atrocità non possano più ripetersi.  l’IC “Pascoli” ha risposto all’invito che il Comune di Aprilia – Assessorato all’Istruzione – ha rivolto agli Istituti Comprensivi e alle Scuole Superiori della Città, con la presentazione di due video realizzati dalle classi 3B, 3C, 3H. Il primo video, progettato e realizzato con il programma Filmora da Alessandro Mililli della 3H, è stato interpretato da alcune alunne della 3C: Emma Bonitatibus, che ha dedicato una lettera al nonno, esule fiumano trasferitosi ad Aprilia negli anni ‘50; Lucrezia Armeni, Alice D’Arpino, Aurora Villano, Giacomo Toscano che hanno selezionato e interpretato alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e testimonianze di sopravvissuti. A guidare gli alunni le insegnanti Daniela Guzzon, Gledis Baravelli, Rita Nuti, Anna Pugliese.

La classe 3B, coordinata dalle docenti Emanuela Corinaldesi e Anna Massa, ha presentato un video di quattro minuti con la lettura di tre poesie che trattano il tema della morte nelle Foibe, scritte da autori contemporanei: Marco Martinelli, Manlio Visintini, Letizia Forichiari. La quarta poesia, che tratta il tema dell’esodo dalla terra dalmata e slovena, è opera di un autore anonimo. A fare da sfondo, immagini relative alle foibe e alla migrazione.

Un particolare ringraziamento va rivolto al Comune di Aprilia, al sindaco Antonio Terra, all’assessore all’Istruzione Elvis Martino, e al prof. Filippo Fasano, presidente dell’associazione ANPI di Aprilia che hanno reso possibile l’evento a distanza.

 

 

 

spot_img
ARTICOLI CORRELATI
spot_img
spot_img
spot_img

NOTIZIE PIù LETTE