fbpx
HomeArchivio Spettacolo e CulturaNasce una guida "emozionale" del Giardino di Ninfa
spot_img

Nasce una guida “emozionale” del Giardino di Ninfa

Articolo Pubblicato il :

Tanto si è scritto e tanto si scriverà su Ninfa e il suo magnifico giardino, ma per la prima volta un libro racconta non solo la storia, le pregiate essenze presenti ma lo stupore, le particolarissime emozioni che questo luogo, al limite tra la realtà e la magia, suscita nell’animo di chi lo visita.

“Ninfa, eterna metafora del tempo sospeso. Il giardino segreto di Donna Lelia” è la nuovo opera di Alessandra Corvi edita da Sintagma e che verrà presentata domenica prossima, 27 ottobre, alle ore 11:30 nella Sala Convegni della Fondazione Roffredo Caetani in via Appia km. 66,400, Tor Tre Ponti, Latina.

La presentazione si inserisce all’interno delle iniziative in occasione della giornata di apertura straordinaria degli Istituti Culturali del Lazio e per questo, dalle ore 10 alle 13, con ingresso libero, sarà possibile visitare l’antica stazione di posta sull’Appia diventata a fine ‘700 un convento, poi sede dell’azienda agricola della famiglia Caetani e oggi polo culturale regionale.

Attraverso il racconto in prima persona, l’autrice accompagna il lettore alla scoperta del giardino, quasi una novella “Alice nel giardino delle meraviglie”, in un percorso che si snoda tra storia, bellezza, fantasia, mito,  aneddoti e mistero legati ad un luogo unico, dove tutto questo e molto altro si possono percepire.

“Il viaggio non è solo qualcosa di fisico – afferma Corvi – mero spostamento da un luogo ad un altro. E’ anche trasformazione, cambiamento. E non sempre occorre percorrere chilometri per vivere la meraviglia di un viaggio, talvolta lo abbiamo dietro casa. Questo racconto vuole essere una guida un po’ particolare, forse al femminile, che parte dallo stupore osservato negli occhi dei bambini per rivolgersi a tutti. Che non si limita a descrivere ma, invece, cerca di interagire con l’immaginario, con il “giardino interiore” che ho vissuto direttamente, che è dentro ognuno di noi e che ogni luogo, ogni pianta o fiore di Ninfa evoca”.

Il racconto è arricchito dagli interventi del Presidente della Fondazione Caetani, Tommaso Agnoni, del Soprintendente al Giardino di Ninfa, Lauro Marchetti, delle poesie dello scrittore Antonio Scarsella, oltre che di cenni storici sulla famiglia Caetani, testimonianze e una immancabile galleria fotografica.

Domenica mattina, oltre all’autrice interverranno Tommaso Agnoni, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Enrico Forte, consigliere regionale, Vincenzo Scozzarella, critico d’arte e direttore del museo delle Scritture di Bassiano. Letture a cura di Dylan, speaker di Dimensione Suono Soft, modera il giornalista e direttore editrice Sintagma, Mauro Nasi.

 

spot_img
ARTICOLI CORRELATI
spot_img
spot_img
spot_img

NOTIZIE PIù LETTE